
Assegno Maternità
Uffici responsabili
Istruzione, formazione, trasporti e servizi sociali - Settore 7Descrizione
In tal caso il beneficio erogato corrisponde alla differenza tra l'importo dell'assegno comunale e l'indennità di maternità di cui è titolare la richiedente.
L'assegno di maternità è concesso dal Comune ed è erogato dall'INPS - Istituto Nazionale di Previdenza Sociale.
L'importo dell'assegno viene determinato annualmente con decreto del Ministro per la solidarietà sociale.
1. Donne residenti, cittadine:
- italiane o comunitarie;
- extracomunitarie in possesso di uno dei seguenti titoli di soggiorno: Permesso di Soggiorno CE Unico per Lavoro o con Autorizzazione al Lavoro, Permesso di Soggiorno CE per lungo soggiornanti (ex Carta di Soggiorno), Permesso di Soggiorno CE di Protezione Sussidiaria o titolare di Status di Rifugiato.
Per le cittadine dei paesi Tunisia, Marocco, Algeria e Turchia, in base agli accordi euro-mediterranei stipulati con la Comunità Europea, è sufficiente produrre la fotocopia del permesso di soggiorno per motivi familiari oppure la fotocopia di un permesso di soggiorno avente durata almeno biennale.
2. Nascita di un figlio o ingresso nella famiglia anagrafica del richiedente di un minore in affidamento preadottivo o in adozione senza affidamento.
In luogo delle persone indicate al punto 1, possono beneficiare dell'assegno:
- il padre, in caso di abbandono del figlio da parte della madre o di affidamento esclusivo del figlio al padre
- l'affidatario preadottivo, in luogo della moglie affidataria preadottiva, quando sopraggiunga separazione legale, ex art. 25 L. 184/93, ed a condizione che il richiedente abbia il minore in affidamento presso la propria famiglia anagrafica
- l'adottante non coniugato in caso di adozione pronunciata solo nei suoi confronti
In caso di decesso della madre del neonato o della donna che ha ricevuto il minore in affidamento preadottivo o in adozione senza affidamento, l'assegno può essere concesso, a domanda, rispettivamente al padre che ha riconosciuto il neonato o al coniuge della donna.
In caso di neonato non riconoscibile o non riconosciuto da alcuno dei genitori, può beneficiare dell'assegno colui a cui il minore è stato affidato con provvedimento del giudice.
Per ottenere l'assegno di maternità occorre avere un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), in corso di validità, il cui importo viene aggiornato annualmente con Decreto del Ministro per la Solidarietà Sociale.
Modalità e scadenze presentazione domande
La domanda deve essere presentata al Comune di residenza entro sei mesi dalla data di nascita del figlio o dalla data di ingresso nella famiglia anagrafica del richiedente del minore in affidamento preadottivo o in adozione senza affidamento.
Documenti da presentare
La domanda debitamente compilata in ogni sua parte e corredata dalla relativa documentazione, potrà essere protocollata tramite consegna o invio:
- per fax allo 055 8750301
- per PEC all’indirizzo di posta elettronica certificata: comune.carmignano@postacert.toscana.it eventualmente utilizzando il servizio gratuito di protocollo on-line APACI della Regione Toscana.
- a mano per deposito atti cartacei solo su appuntamento con l’ufficio Protocollo tramite Agenda appuntamenti
Chi contattare
