Archivio procedimenti

Bonus energia - Agevolazioni tariffe elettricità
Descrizione

E’ una riduzione sulle bollette dell’energia elettrica riservata alle famiglie a basso reddito e alle famiglie numerose (con 4 o più figli a carico). Il bonus elettrico è previsto anche per i casi di disagio fisico, cioè per i casi in cui una grave malattia costringa all'utilizzo di apparecchiature elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita.

Il bonus sociale per disagio economico è riconosciuto agli utenti in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere un utente domestico di energia elettrica, con la fornitura erogata presso la dimora di residenza, con una potenza impegnata non superiore a 3 Kw per famiglie composte da 1 a 4 persone (4,5 Kw per famiglie composte da più di 4 persone); - essere in possesso di un'attestazione ISEE ai sensi del D.P.C.M. n. 159 del 05/12/2013 di valore pari o inferiore a € 8.265,00 (€ 20.000,00 per famiglie con 4 o più figli a carico).

Per i beneficiari di RdC o PdC, il DL 4/2019 che ha introdotto tale forma di sostegno, ha previsto che gli stessi possano accedere alle agevolazioni relative ai Bonus energia, gas e acqua con un indicatore ISEE fino a €. 9.360,00.

Il bonus sociale per disagio fisico deve essere richiesto utilizzando l'apposito modulo e l'utente deve possedere i seguenti requisiti:

  • essere residente
  • essere in possesso di certificazione ASL attestante le gravi condizioni di salute di uno dei componenti del nucleo familiare. Le condizioni di salute devono essere tali da richiedere l'utilizzo di apparecchiature elettromedicali necessarie per l’esistenza in vita. La richiesta può essere presentata indipendentemente dall’ISEE e dalla potenza impegnata.


Il Comune rilascia l'attestazione di presentazione della domanda di Bonus per disagio fisico  dopo aver verificato la corrispondenza dei dati. Gli abbattimenti verranno compensati direttamente dal fornitore di energia e detratti dalla bolletta.

Moduli Bonus Energia per disagio fisico - Sito Sgate

Termine di conclusione
Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no
Scadenza presentazione domanda: Domanda annuale
Servizio online
Tempi previsti per attivazione servizio online: Attualmente non previsto
Informazioni
Responsabile/i di provvedimento: Vermigli Manuela
Struttura di riferimento (chi contattare): Istruzione, formazione, trasporti e servizi sociali - Settore 7
Personale di riferimento (chi contattare): Francica Gabriella
Contenuto aggiornato al 08-01-2021
Contenuto creato il 16-10-2020 aggiornato al 08-01-2021
Recapiti e contatti
Piazza Matteotti 1 - 59015 Carmignano (PO)
PEC comune.carmignano@postacert.toscana.it
Centralino 055 875011
P. IVA 00255160970
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: