Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Reddito di cittadinanza

Descrizione

Il Reddito di cittadinanza è una misura di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all'esclusione sociale. Si tratta di un sostegno economico ad integrazione dei redditi familiari.

La Pensione di cittadinanza è un sussidio economico rivolto alle famiglie di anziani in difficoltà. La misura risulta diversa rispetto al Reddito di cittadinanza, in quanto non sono previsti adempimenti legati al lavoro, ma è sufficiente la presentazione della domanda per poter accedere al beneficio, avendone i requisiti. In particolare, tutti i componenti del nucleo familiare devono avere età pari o superiore ai 67 anni.

 

Modalità e scadenze presentazione domande


La domanda per il Reddito di cittadinanza può essere presentata esclusivamente nelle seguenti modalità:

  • in modalità cartacea, presso gli uffici postali avvalendosi del modello di domanda predisposto dall’Inps;
  • presso i CAF (i Centri di Assistenza Fiscale) con le modalità che gli stessi indicheranno;
  • on line, direttamente sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: www.redditodicittadinanza.gov.it tramite le credenziali SPID
    (per ottenere la SPID www.spid.gov.it).

Il beneficio economico per il Reddito di cittadinanza è condizionato alla dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro da sottoscrivere entro 30 giorni dal riconoscimento del beneficio, presso i Centri Per l'impiego.

Documenti da presentare
Al momento della domanda è necessario aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica - DSU, ai fini ISEE. Sarà l’INPS ad associare l’ISEE alla domanda.

 

A chi rivolgersi

INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale
Sede: via Valentini, 1/B - 59100 Prato (PO).
Telefono: Call Center unico INPS e INAIL (dal lunedì al venerdì 8.00-20.00 e sabato 8.00-14.00): NUMERO VERDE 803 164 gratuito da rete fissa; 06 164164 da cellulare a pagamento.

•    Presso un qualsiasi C.A.F. convenzionato (Centro di Assistenza Fiscale).

•    Presso gli uffici postali

Per informazioni generiche ufficio Servizi Sociali: 055 8750213/249

Maggiori informazioni e modulistica sito del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali

Chi contattare

Personale da contattare: Palloni Monica
Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: Attualmente non previsto
Recapiti e contatti
Piazza Matteotti 1 - 59015 Carmignano (PO)
PEC comune.carmignano@postacert.toscana.it
Centralino 055 875011
P. IVA 00255160970
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: