

Costi per l'utenza
Il venditore, proprietario del bene mobile in alienazione, deve presentarsi personalmente allo sportello dell'Ufficio Anagrafe, muniti di:
- un documento di identità in corso di validità
- una marca da bollo ordinaria da € 16,00
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
L’articolo 7 del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223 ha attribuito la competenza agli uffici comunali di autenticare la sottoscrizione degli atti aventi ad oggetto l’alienazione di beni mobili registrati (auto, natanti e rimorchi).
Si ricorda che in base all’articolo 2683 del codice civile sono beni mobili registrati:
L’interessato (venditore - proprietario del bene mobile in alienazione) deve provvedere ad esibire il modulo o il Certificato di Proprietà (CdP) sul quale deve essere eseguita l’autenticazione.
La firma deve essere apposta dal venditore in presenza, dinanzi al Funzionario Incaricato del Comune, previa esibizione di un documento di identità in corso di validità.
E’ necessario inoltre presentarsi allo sportello muniti di marca da bollo del valore di € 16,00.
Per i certificati di proprietà (CdP) in originale cartaceo è necessario provvedere sul retro di tale modulio. Nei seguenti casi è possibile provvedere a redarre la vendita in un documento distinto dal certificato di proprietà:
Per effetto della transizione digitale nella gestione dei dati di circolazione e di proprietà degli autoveicoli è venuto meno il complesso di regole strettamente legato all’utilizzo del certificato di proprietà cartaceo come unico documento comprendente la nota di richiesta della formalità e supporto per la redazione dell’atto di vendita. L’ACI nella circolare n. 1524 del 17 giugno 2019, prendendo atto di tale processo di digitalizzazione, ha indicato che gli atti non redatti sul retro del certificato di proprietà possono essere redatti nella forma della dichiarazione unilaterale di vendita, con sottoscrizione autenticata del solo venditore.
Quindi in tutti i casi in cui il venditore non sia in possesso di un certificato di proprietà tradizionale, l’atto di vendita potrà essere riportato in una dichiarazione unilaterale di vendita che formerà titolo per la trascrizione nel pubblico registro automobilistico. Il funzionario incaricato dovrà autenticare la sola firma del venditore.
Il dipendente comunale che esegue l'autenticazione della firma NON deve effettuare alcuna attività di accertamento riguardo la titolarità del bene mobile registrato e NON può essere considerato responsabile in merito ad eventuali false dichiarazioni e NON dovrà essere effettuata dall’autenticatore alcuna valutazione in merito al contenuto dell’atto. Perciò il funzionario comunale deve limitarsi ad autenticare la firma apposta in sua presenza e non è tenuto ad entrare nel merito della veridicità della dichiarazione resa .
L'autentica è effettuata esclusivamente sugli atti di alienazione dei beni mobili tra vivi. Si precisa che la formulazione dell’art. 7 del D.L. 223/2006 non consente di ritenere sussistente la competenza del funzionario comunale relativamente all’accettazione di eredità in quanto:
Il funzionario comunale NON è tenuto inoltre a verificare il regime patrimoniale nel caso in cui il sottoscrittore sia coniugato. Perciò la condizione di soggetto in comunione dei beni deve essere dichiarata al momento dell’autentica al funzionario che provvede all’autentica da parte degli interessati.
La procura speciale con la quale il proprietario del veicolo dà mandato ad un terzo di vendere lo stesso NON rientra nella competenza del funzionario comunale, ma rimane di esclusiva competenza del notaio. Si tratta infatti di un autonomo negozio giuridico. Il subentro nel contratto di leasing on rientra nel concetto di “alienazione” e, quindi, NON rientra nella competenza del funzionario comunale.
Successivamente all'autentica è necessario provvedere alle pratiche di passaggio di proprietà: maggiori informazioni sul Sito ACI
Il venditore, proprietario del bene mobile in alienazione, deve presentarsi personalmente allo sportello dell'Ufficio Anagrafe, muniti di: