I presidenti dei seggi elettorali sono nominati, in occasione di ogni consultazione elettorale, dal Presidente della Corte d'Appello fra coloro che sono iscritti nell'Albo predisposto dal Comune.
Per poter svolgere il compito di Presidente di seggio durante le consultazioni elettorali è necessario presentare domanda di iscrizione nell'apposito Albo che viene aggiornato annualmente nel mese di gennaio.
Se la domanda viene accolta, il nominativo sarà inserito nell'Albo delle persone idonee all'ufficio di presidente e l'eventuale nomina potrà avvenire a partire dall'anno successivo a quello in cui è stata presentata la domanda di iscrizione.
Si ricorda che in caso di nomina l'incarico è obbligatorio e la rinuncia può avvenire solo per giustificato motivo.
La procedura di cancellazione consente, a coloro che sono già iscritti, di essere eliminati dall'Albo.
Per essere iscritti nell’Albo dei Presidenti di Seggio occorrono i seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana, residenza e iscrizione nelle liste elettorali del Comune e godimento dei diritti politici;
- Eta' non superiore ai 70 anni;
- Titolo di studio: Diploma di scuola media superiore.
Sono esclusi dalla funzione di presidente di seggio elettorale:
- i dipendenti del Ministero dell'Interno e del Ministero dei Trasporti;
- appartenenti alle forze armate in attività di servizio;
- i medici delle UU.SS.LL. incaricati delle funzioni già di competenza dei medici provinciali, degli ufficiali sanitari e dei medici condotti;
- i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
Modalità e scadenza ppresentazione domande
Per essere iscritti all'Albo occorre presentare dall'
1 al 31 ottobre di ogni anno domanda con allegato copia del documento di identità.
Una volta iscritti, l'iscrizione rimane valida fino a quando non si perdono i requisiti.
Il modulo può essere trasmesso all’Ufficio Elettorale con le seguenti modalità:
- A mezzo di posta elettronica certificata (PEC) inviandolo all’indirizzo: comune.carmignano@postacert.toscana.it
- A mezzo del portale APACI
- A mezzo fax al numero 0558750206
- A mezzo posta inviando a Comune di Carmignano – Ufficio Elettorale, Piazza Matteotti 1 – 59015 Carmignano (PO)
- Con consegna a mano all’Ufficio Protocollo previo appuntamento tramite Agenda appuntamenti
Una volta iscritti, l'iscrizione rimane valida fino a quando non si perdono i requisiti. Il cittadino può chiedere di essere cancellato con i medesimi termini e modalità dell’iscrizione