Piano casa - L.R. n. 24/2009
Descrizione
La legge regionale 08 maggio 2009, n. 24 detta le forme applicative per la Toscana del cosiddetto Piano Casa” proposto dal Governo nazionale. Si tratta di un provvedimento di carattere straordinario e di applicabilità limitata nel tempo, muove da una serie di importanti considerazioni relative sia alla necessità di sostenere l’attività edilizia per il rilancio dell’economia, sia di rispondere ai bisogni abitativi della famiglia, sia di favorire la riqualificazione urbana, il miglioramento della qualità architettonica ed energetica degli edifici.
La legge regionale prevede la possibilità di effettuare due tipologie di intervento (art. 3 e art. 4), esclusivamente sul patrimonio edilizio esistente a destinazione abitativa e a destinazione abitativa rurale, presentando la segnalazione di inizio di attività entro il 31/12/2012. Pertanto sono esclusi dall’ambito applicativo tutti gli altri edifici con destinazione diversa da quanto sopra specificato, fatte salve le previsioni dell’art. 4, comma 3, che si riferisce agli interventi di demolizione e ricostruzione.
La legge regionale prevede la possibilità di effettuare due tipologie di intervento (art. 3 e art. 4), esclusivamente sul patrimonio edilizio esistente a destinazione abitativa e a destinazione abitativa rurale, presentando la segnalazione di inizio di attività entro il 31/12/2012. Pertanto sono esclusi dall’ambito applicativo tutti gli altri edifici con destinazione diversa da quanto sopra specificato, fatte salve le previsioni dell’art. 4, comma 3, che si riferisce agli interventi di demolizione e ricostruzione.
Termini e modalità presentazione della domanda
Il proprietario, o chi ne abbia titolo, deve presentare Denuncia di Inizio Attività edilizia utilizzando esclusivamente i modelli allegati a seconda che l’intervento da realizzare sia un Intervento straordinario di ampliamento, di cui all’art. 3 della L.R. 24/2009, o un Intervento straordinario di demolizione e ricostruzione, di cui all’art. 4 della stessa legge.
Documenti da presentare
Modello predisposto dal Comune in carta libera firmato dal proprietario, o da chi ne abbia titolo, e da un tecnico professionista abilitato, accompagnato da una dettagliata relazione di asseveramento, dalla documentazione (elaborati e grafici) esplicativa dell'intervento in unica copia e da ogni nulla osta o atto di assenso comunque denominato, necessario per poter eseguire i lavori.
Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no
Servizio online
Tempi previsti per attivazione servizio online: Attualmente non previsto
Informazioni
Responsabile/i di provvedimento: Niccoli GianlucaResponsabile/i sostitutivo: Meo Andrea
Struttura di riferimento (chi contattare): Edilizia
Personale di riferimento (chi contattare): Martini Elena, [Elemento archiviato] Pellicciari Melania, Ballini Mirko, Lo Iacono Paolo
Contenuto aggiornato al 17-05-2021