Ai fini del contenimento degli effetti economici derivanti dall’emergenza Covid-19 i cittadini in possesso dei seguenti requisiti possono presentare domanda per il pagamento di utenze domestiche (linea di intervento 1) oppure, a loro scelta, del canone di locazione dell’immobile presso il quale risiedono (linea di intervento 2):
1) essere cittadini italiano o dell’Unione Europea, ovvero cittadini extracomunitari regolarmente soggiornante sul territorio nazionale;
2) essere residenti nel comune di Cramignano
3) essere in possesso di un’attestazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente di cui al DPCM N. 159/2013), ordinario o corrente, in corso di validità, il cui valore non sia superiore a €. 13.500,00=;
4) fare parte di un nucleo familiare in difficoltà economica derivante dall’emergenza Covid-19 dovuta a: a) perdita del posto di lavoro/mancato rinnovo contratti a termine; b) consistente riduzione dell’orario di lavoro (almeno il 30%); c) cassa integrazione o altre misure similari, per almeno tre mensilità; d) chiusura o sospensione dell’attività commerciale, artigianale, libero professionale a motivo delle misure restrittive per il contenimento dei contagi (a titolo esemplificativo: lavoratori autonomi, artigiani, titolari di attività commerciali di vendita al dettaglio in sede fissa o ambulante, pubblici esercizi); e) aver attivato servizi a pagamento per assistenza di persone fragili causa chiusura centri diurni o strutture ;
5) essere titolari di contratti di utenza di tipologia “domestico residente” per le quali si richiede il contributo (linea di intervento 1)
oppure
6) essere titolari di un contratto di locazione ad uso abitativo di un alloggio ubicato nel Comune di Carmignano, stipulato ai sensi dell’ordinamento vigente al momento della stipula e regolarmente registrato (ai sensi del D.P.R. n. 131 del 30/04/1986) presso l’Ufficio delle Entrate o in corso di registrazione (linea di intervento 2).
Entità del contributo
Linea di intervento 1 (utenze domestiche): rimborso delle utenze pagate nel periodo ricompreso tra il mese di gennaio 2021 fino a un massimo di €. 300,00=
Linea di intervento 2 (affitto): contributo pari al 10% del canone di locazione annuale previsto nel contratto fino a un massimo di €. 840,00=
Le risorse verranno erogate fino ad un massimo di €. 30.000,00=, pertanto in caso di richieste superiori i contributi verranno riparametrati nel rispetto della somma disponibile.
Modalità e scadenza presentazione domande
Le domande potranno essere dal 05/10/2021 al 22/10/2021 con una delle modalità previste dal bando.
Le domande devono essere compilate in ogni punto, e complete degli allegati richiesti già al momento della spedizione, pena l’esclusione. Si richiede pertanto di leggere attentamente il bando in ogni sua parte.
Responsabile/i sostitutivo: Meo Andrea
Struttura di riferimento (chi contattare): Istruzione, formazione, trasporti e servizi sociali - Settore 7
Personale di riferimento (chi contattare): Palloni Monica