Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Refezione scolastica - esonero pagamento a.s. 2022/2023

Responsabile di provvedimento: Lanè Fabio

Descrizione

È un'agevolazione che permette, agli alunni residenti frequentanti le scuole dell'Istituto Comprensivo Il Pontormo di Carmignano e appartenenti a nuclei familiari in possesso di attestazione ISEE inferiore ai limiti stabiliti dalla Giunta Comunale, di ottenere l'esonero totale o parziale dal pagamento del servizio di refezione scolastica.

È inoltre prevista la riduzione del 50% del costo del pagamento della mensa per il terzo figlio e seguenti, qualora altri due usufruiscano contemporaneamente dello stesso servizio in una scuola dell'Istituto Comprensivo Il Pontormo di Carmignano, indipendentemente dal reddito della famiglia.
 

Modalità e scadenze presentazione domande

Il Comune predispone annualmente un bando nel quale vengono indicati i requisiti ed i termini di presentazione delle domande. Oltre la scadenza del bando, fissata per il 15 giugno 2022, non potranno essere accolte ulteriori domande di esonero, fatto salvo il caso di nuova iscrizione scolastica avvenuta nel corso dell’anno e fermo restando il requisito della residenza nel Comune di Carmignano.

Documenti da presentare

La domanda, dovranno essere compilate e protocollate on-lin direttamente accedendo al linK: https://carmignano.cloud.softech-engineering.it/UserLogin/LoginUser.aspx farà fede la data di protocollazione apposta dall’Ufficio Protocollo.

  • Alla domanda dovrà essere allagata copia scannerizzata del documento di identità del richiedente.


Al fine di agevolare l’utenza nella compilazione on-line della domanda si informa che sono disponibili le seguenti sedi:

- Ufficio Scuola Martedì e Venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00 nel periodo 5 maggio 15 giugno telefonando per appuntamento allo 055 8750248-212.

Sportelli della bottega della salute nel periodo 3 maggio 15 giugno previo appuntamento telefonando alle varie sedi:

  • Sede Bacchereto | Piazza Verdi, 17 – 055 0981565 - Lunedì – Mercoledì 14.30-17.30 - Sabato 9.30-12.30
  • Sede Decentrata Carmignano | Piazza V. Emanuele II (ex Pro Loco) - 055/8750265 - Giovedì 9.30 – 12.30
  • Sede Decentrata - Seano | Saletta della Biblioteca via F.lli Giannini 4 | 340 7229757 - Venerdi 14.30 – 17.30
  • Sede decentrata Poggio alla Malva | via S. Stefano, 1 | 055 3896480 - giovedì 14.30 – 17.30

Chi contattare

Personale da contattare: Nesi Pamela

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no
31.12.2022

Servizio online

Allegati

File con estensione pdf Bando: Bando esonero mensa.pdf
(Pubblicato il 27/04/2022 - Aggiornato il 27/04/2022 - 85 kb - pdf)
Recapiti e contatti
Piazza Matteotti 1 - 59015 Carmignano (PO)
PEC comune.carmignano@postacert.toscana.it
Centralino 055 875011
P. IVA 00255160970
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: