Segnalazione condotte illecite - Wisteblowing
DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 10 comma 8 lettera a
8. Ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione: "Amministrazione trasparente" di cui all'articolo 9:
a) il Piano triennale per la prevenzione della corruzione
Delibera ANAC n. 1310/2016
Occorre pubblicare i seguenti contenuti:
- Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
- Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità (laddove adottati)
- Relazione del responsabile della prevenzione della corruzione recante i risultati dell’attività svolta (entro il 15 dicembre di ogni anno)
- Provvedimenti adottati dall'A.N.AC. ed atti di adeguamento a tali provvedimenti in materia di vigilanza e controllo nell'anticorruzione
- Atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al d.lgs. n. 39/2013
La Legge 190/2012 (c.d. Legge Anticorruzione) ha introdotto nel nostro ordinamento un sistema organico di prevenzione della corruzione che prevede, tra l'altro, la tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. whistleblowing), con la finalità di garantire, in particolare, la tutela della riservatezza circa l'identità del segnalante ed il divieto di discriminazione nei suoi confronti.
In attuazione della legge 30 novembre 2017, n. 179 recante "Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarita' di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato" pubblicata in GU Serie Generale n. 291 del 14-12-2017 ed entrata in vigore il 29/12/2017, è stata predisposta un'apposita procedura per la ricezione e la gestione delle segnalazioni dei dipendenti dell'Ente, in grado di assicurare la protezione dei dati identificativi ed il divieto di discriminazione nei confronti del whistleblower. I dipendenti o i collaboratori di imprese fornitrici di beni o servizi o di imprese che realizzano opere in favore dell'amministrazione pubblica che intendono segnalare, pertanto, condotte illecite (fatti di corruzione e altri reati contro la Pubblica Amministrazione o altri illeciti amministrativi) di cui sono venuti a conoscenza nello svolgimento delle proprie mansioni, possono utilizzare la procedura prevista al seguente link: