Le condizioni dell’agevolazione per motivi di carattere sociale per la TARI (Tassa comunale sui rifiuti) relativa alle abitazioni sono state stabilite con deliberazione del Consiglio Comunale n.9/2019
L’agevolazione sulla TARI è pari al 50% (sia sulla parte fissa che sulla parte variabile della tariffa) e viene riconosciuta alle seguenti condizioni:
- utenti il cui nucleo familiare, come risultante all'anagrafe, sia composto esclusivamente da pensionati che abbiano compiuto il sessantesimo anno di età al 1° gennaio dell'anno di riferimento della tassa e da eventuali familiari a loro carico secondo la normativa IRPEF, a condizione che il nucleo familiare presenti un Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a euro 12.900;
- utenti nel cui nucleo familiare siano presenti persone in condizione di disabilità media o grave o di non autosufficienza, a condizione che il nucleo familiare presenti un Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a euro 12.900. Per la definizione di disabilità grave e di non autosufficienza si fa riferimento all’Allegato 3 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5/12/2013 n.159 inmateria di ISEE. La classificazione è riportata nel quadro FC7 della Dichiarazione Sostitutiva Unica presentata ai fini ISEE.
L’agevolazione di cui alle lettere (1) e (2) viene riconosciuta previa domanda degli interessati e non viene riconosciuta per abitazioni catastalmente classificate o classificabili nelle categorie A/1, A/8, A/9.
Modalità e scadenze presentazione domande
La domanda relativa alla agevolazione TARI per motivi di carattere sociale deve essere presentata all'Ufficio Protocollo del Comune, unitamente alla attestazione ISEE del nucleo familiare, nel periodo compreso tra il 1 maggio ed il 30 settembre dell'anno di riferimento della tassa.
La domanda, debitamente compilata in ogni sua parte e corredata dalla relativa documentazione, dovrà essere protocollata tramite invio o consegna:
- per fax allo 055 8750301
- per PEC all’indirizzo di posta elettronica certificata: comune.carmignano@postacert.toscana.it eventualmente utilizzando il servizio gratuito di protocollo on-line APACI della Regione Toscana
- a mano per deposito atti cartacei solo su appuntamento con l’ufficio Protocollo tramite Agenda appuntamenti