Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Iscrizione cittadini dell'Unione Europea nelle liste aggiunte per elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale

Responsabile di procedimento: Carrai Matteo
Responsabile di provvedimento: Azzurri Francesco

Descrizione

I cittadini appartenenti agli altri paesi dell'Unione Europea residenti nel comune, possono partecipare all'elezione diretta del Sindaco, del Consiglio Comunale, secondo quanto disposto dal D.Lvo 12 aprile 1996 n. 197 in attuazione della direttiva comunitaria 94/80/CE, previa iscrizione nelle "Liste Elettorali Aggiunte per l'elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale".

Come fare

L'esercizio del diritto di voto è subordinato all'iscrizione nelle apposite Liste Elettorali Aggiunte, previa presentazione di apposita domanda in un qualunque momento purché  entro il quinto giorno successivo alla data di affissione del manifesto di indizione dei comizi per l'ezione comunale in questione. Tale termine è perentorio.

Requisiti

Possono presentare domanda i cittadini maggiorenni, in possesso di diritti politici (ovvero che non abbiano riportato condanne penali che implichino la perdita del diritto elettorale) residenti nel Comune di Carmignano ed appartenenti ad uno Stato membro dell'Unione Europea. 

Stati membri UE: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria.

Presentazione della domanda

La domanda può essere presentata utilizzando l'apposito modulo disponibile in questa pagina (MODULO PDF), predisposto in formato plurilingue nelle lingue più diffuse nell'Unione Europea. A tale istanza deve essere allegata copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità. 

Il modulo può essere trasmesso con le seguenti modalità:

  • A mezzo di posta elettronica certificata (PEC) inviandolo all’indirizzo: comune.carmignano@postacert.toscana.it
  • A mezzo del portale APACI sul sito https://web.e.toscana.it/apaci/
  • A mezzo posta inviando a: Comune di Carmignano – Ufficio Elettorale, Piazza Matteotti 1 – 59015 Carmignano (PO)
  • Con consegna a mano all’Ufficio Protocollo previo appuntamento da prenotare sul sito: https://appuntamenti.comune.carmignano.po.it/

Procedimento di iscrizione e validità

Ricevuta la domanda l'Ufficio Elettorale provvede all'istruttoria necessaria per verificare l'assenza di cause ostative all'esercizio del diritto di voto, acquisendo le necessarie certificazioni presso il Casellario Giudiziario e la Questura. 

L'avvenuta o la mancata iscrizione nelle Liste Aggiunte verrà comunicata agli interessati. E' ammesso ricorso contro la mancata iscrizione alla Commissione Elettorale Circondariale.

L’iscrizione dura fino a richiesta di cancellazione da parte dell’interessato oppure fino alla cancellazione d’ufficio per trasferimento della residenza, per perdita della capacità elettorale, per decesso, per irreperibilità o per acquisto della cittadinanza italiana.

Esercizio del Voto

Gli elettori iscritti nelle liste aggiunte votano nel seggio nella cui circoscrizione territoriale risiedono. Il numero e l'ubicazione del seggio sono riportati sulla Tessera Elettorale personale a carattere permanente che dà diritto al possessore di votare unicamente per le elezioni comunali ed eventualmente europee. 
La Tessera Elettorale deve essere ritirata dall'interessato o da un delegato presso l'Ufficio Elettorale, dopo aver ricevuto la conferma dell'avvenuta iscrizione nella lista aggiunta. 
Per l'esercizio del voto, oltre alla Tessera Elettorale è necessaria l'esibizione presso il seggio elettorale di valido documento di riconoscimento.

Presentazione di candidature

L'iscrizione nelle Liste Elettorali Aggiunte consente al cittadino comunitario anche l'eleggibilità a consigliere comunale e l'eventuale nomina a componente della Giunta Comunale, con l'esclusione delle cariche di Vice Sindaco e Sindaco.

I cittadini dell'U.E. che intendono presentare la propria candidatura a consigliere comunale, oltre alla documentazione richiesta ai cittadini italiani, dovranno produrre:

  • una dichiarazione contenente l'indicazione della cittadinanza, dell'attuale residenza e dell'indirizzo nello Stato di origine; 
  • un attestato, in data non anteriore a tre mesi, dell'autorità amministrativa competente dello Stato membro di origine, dal quale risulti che l'interessato non è decaduto dal diritto di eleggibilità.

Chi contattare

Altre strutture che si occupano del procedimento

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: si
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no
Entro la data delle elezioni

Costi per l'utenza

Il procedimento è gratuito. 

Riferimenti normativi

  • D.Lgs. 12 aprile 1996, n. 197 "Attuazione della direttiva 94/80/CE concernente le modalità' di esercizio del diritto di voto e di eleggibilità' alle elezioni comunali per i cittadini dell'Unione europea che risiedono in uno Stato membro di cui non hanno la cittadinanza"

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: Non previsto
Recapiti e contatti
Piazza Matteotti 1 - 59015 Carmignano (PO)
PEC comune.carmignano@postacert.toscana.it
Centralino 055 875011
P. IVA 00255160970
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: